IN AZIENDA I LAVORATORI AUTONOMI TUTELATI COME I DIPENDENTI
Cassazione civile, sentenza 6.05.2009, n. 18998
In azienda ai lavoratori autonomi spettano le stesse garanzie dei dipendenti su informazione, protezioni, controlli e direttive dei superiori. Lo ha stabilito la Cassazione che, con sentenza n.18998 del 6 maggio 2009 , ha respinto il ricorso di un impresa e del suo direttore delegato alla sicurezza condannato per omicidio colposo dopo la morte di un lavoratore autonomo che spesso, dopo l’orario di lavoro, si fermava per arrotondare facendo qualche extra.
LICENZIAMENTO PER IL LAVORATORE CHE DURANTE LA MALATTIA SVOLGE ALTRA ATTIVITA’
Cassazione sez. Lavoro, sentenza 12.04.2009 n. 9474
L’espletamento di altra attività lavorativa ed extra lavorativa durante lo stato di malattia è idonea a violare i doveri di correttezza e buona fede nell’adempimento dell’obbligazione. Lo ha stabilito la Cassazione giudicando in merito ad un lavoratore che durante il periodo di malattia guidava una grossa moto per recarsi in spiaggia e prestare una seconda attività lavorativa dimostrando così scarsa attenzione alla propria salute, ai doveri di cura e di non ritardata guarigione, oltre che dimostrando che lo stato di malattia non era assoluto tanto da permettere l’espletamento di un ulteriore attività.