Fac-simile auto dichiarazione per spostamenti autorizzati
Organizzazione e controllo delle imprese e tutela del contraente debole nella recente normativa
LE TAVOLE ROTONDE DELLA MEDIAZIONE 2019 “Responsabilità medica e sanitaria”
LE TAVOLE ROTONDE DELLA MEDIAZIONE 2019 “Condominio”
LE TAVOLE ROTONDE DELLA MEDIAZIONE 2019 “Divisione e successione ereditaria”
Prospettiva di genere nell’ambito lavorativo
Corso Formativo per volontari del progetto Safe Driver
L’Assegno di divorzio. Esegesi normativa ed evoluzione giurisprudenziale un anno dopo la pronuncia delle sezioni unite
“L’Affidamento dei figli: gli esiti della riforma”
Profili processuali – La consulenza tecnica
“Contratto di appalto, contratto di subappalto e il relativo contenzioso”
” L’impugnazione della delibera condominiale”
Settembre 2015
Giugno 2015
Aprile 2015
Febbraio 2015
Gennaio 2015
“Contratto di appalto, contratto di subappalto e il relativo contenzioso”
” L’impugnazione della delibera condominiale”
“L’Affidamento dei figli: gli esiti della riforma”
Profili processuali – La consulenza tecnica
NUOVI AVVOCATI PER NUOVE FAMIGLIE L’impegno di AIAF per una riforma organica del diritto di famiglia nella società tecnologica e multiculturale
CONGRESSO NAZIONALE AIAF
Roma, venerdì 10 maggio 2019
Corte di Cassazione Aula Giallombardo
Ore 9,30 interventi di saluto
Antonio Galletti, Presidente Ordine Avvocati di Roma
Giovanni Mammone, Presidente Corte di Cassazione
Riccardo Fuzio, Procuratore Generale Corte di Cassazione
Presidente Nazionale AIAF
Ore 10,00 prima sessione
MULTICULTURA E RELAZIONI FAMILIARI
Introduce e coordina
Elisa Chiaretto, avvocato AIAF, docente a contratto di Diritto dell’Unione Europea dell’Università di Padova, referente territoriale ASGI Veneto
Culture, migrazioni e famiglie
Questioni sociologiche, relazionali e giuridiche
Paolo Morozzo della Rocca, professore di Diritto privato, Università di Urbino
Marco Ferrero, avvocato, docente a contratto di Diritto dell’immigrazione, Università Ca’ Foscari, Venezia
Convivenza delle diversità e universalità dei diritti
Antiche e nuove forme di tutela
Bruno Barel, avvocato, professore di Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale privato, Università di Padova
Ore 13,00 pausa lavori
Ore 14,30 seconda sessione
LA FAMIGLIA DIGITALE
Introduce e coordina
Damiana Stocco, avvocato AIAF
Le relazioni familiari nell’era delle reti digitali
La comunicazione nella famiglia tecnologica e le esigenze regolative
Antonio La Spina, professore di Sociologia e di Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, Università Luiss Guido Carli, Roma
Nuove tecnologie e nuove tutele dentro e fuori il processo
Diritti, processo, giustizia
Enrico Maestri, professore di Filosofia del diritto, Università di Ferrara
Giulia Sarnari, avvocato AIAF
Cinzia Calabrese, avvocato AIAF
Ore 16,45 terza sessione
NUOVI AVVOCATI PER NUOVE FAMIGLIE
AIAF laboratorio di studio e sperimentazione
Verso una riforma organica del diritto di famiglia nella società tecnologica e multiculturale
Presidente nazionale AIAF
Ore 18,00 chiusura lavori
“La lingua batte dove la violenza vuole?” – Aiaf incontra gli studenti delle scuole di Bergamo
Bergamo, 23 Novembre 2018
Guarda il video dell’evento qui.
“Alcol e droghe 4.0: la tecnologia al servizio della sicurezza stradale”
Bergamo, 10 Ottobre 2018
Leggi di più sull’evento qui.
Una serata dedicata alla prevenzione della violenza di genere
Treviglio, 17 Marzo 2018
Leggi gli articoli:
Leggi il Bollettino n.26 Rotary Club Treviglio e Pianura Bergamasca