Eventi & Pubblicazioni –

ONLINE IL PORTALE PLACEMENOW.IT

Comune di Bergamo

ONLINE IL PORTALE PLACEMENOW.IT

Un ambiente digitale innovativo e abilitante, dedicato alla formazione e orientamento al lavoro dei giovani del nostro territorio

Online PLACEMENOW.IT, il portale finanziato da Regione Lombardia che si pone l’obiettivo di offrire alle ragazze e ai ragazzi del territorio informazioni, consulenza, supporto per orientarsi nel mondo del lavoro.

Attraverso il finanziamento previsto dal bando “La Lombardia è dei giovani 2020”, il Comune di Bergamo e altri 32 enti partner (Comuni, Confindustria, Università, Sindacati, Enti di formazione, Fondazioni e Associazioni),hanno sviluppato questo progetto rivolto a circa 50.000 i giovani della fascia 15-34 anni residenti nell’Ambito territoriale n.1 Bergamo, con 6 Comuni (Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone) e 152.304 abitanti, Comunità Montana Valle Brembana, con 37 comuni e 42.256 abitanti, Azienda territoriale per i servizi alla persona Valle Imagna-Villa d’Almè, con 20 comuni e 52.839 abitanti, Comune di Scanzorosciate, con 9.925 abitanti.

PlaceMeNow! è dunque l”hub digitale” pensato dai giovani per i giovani.

Inclusività e originalità sono i valori fondanti di questo sito web: 4 personas sono state infatti create per rappresentare gli utenti, le problematiche che ostacolano la ricerca di una professione e le possibili soluzioni che il portale stesso offre rispetto a queste incertezze.

PMN! punta ad essere il punto di raccordo tra le aziende e i giovani del territorio, grazie proprio al coinvolgimento dei 33 partner esperti in informazione, orientamento e sviluppo di competenze nel mondo del lavoro impegnati nell’obiettivo di ottimizzare la ricerca di una professione ideale e di offrire esperienze utili a raggiungerla.

PlaceMeNow! rappresenta un’opportunità innovativa che Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo mette in campo con l’obiettivo di superare le criticità ancora presenti nella fase di attivazione dei giovani per la scelta dei loro percorsi di vita e nella dinamica di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Anche in un territorio come quello della nostra provincia,  ricco di opportunità, di risorse e di esperienze di eccellenza,  le occasioni di incontro con i giovani e le giovani hanno messo in luce la richiesta di un supporto info-orientativo come quello che presentiamo.”

“Il lavoro di ascolto che lo Spazio Informagiovani fa quotidianamente rispetto alla platea di ragazze e
ragazzi che frequentano le scuole della città, ci ha consentito di rappresentare, nel contesto delle azioni di progettazione di PMN!, e in quelle di SetMeNow! in corso e a venire, la necessità di realizzare azioni che consentano ai giovani di raggiungere maggiore occupazione, acquisizione di competenze digitali e valorizzazione di soft skills;  e alle istituzioni di realizzare servizi informativi e  azioni di formazione in chiave orientativa efficaci rispetto agli obiettivi
.” Dichiara l’Assessora alle Politiche per i Giovani Loredana Poli

Il progetto PlaceMeNow! ha un valore complessivo di circa 140.000,00€ finanziato al 70% da Regione Lombardia.

Raccoglie il “testimone” di PMN!, il progetto SetMeNow! rivolto a circa 32.000 giovani della fascia 15-34 anni residenti nei comuni dell’Ambito 1, di cui Bergamo è capofila, che si pone appunto l’obiettivo di proseguire le finalità di orientamento al mondo del lavoro.

50 operatori, coinvolti direttamente nelle politiche per i giovani e appartenenti alla rete dei 23 partner, saranno impegnati nel 2022 a sostenere sia iniziative di capacity building, accompagnamento e tutoraggio per lo scambio e il trasferimento di buone pratiche tra i soggetti, sia interventi diretti a favore dei giovani per promuoverne l’autonomia, la crescita personale e professionale e la partecipazione attiva nella vita della comunità.

Si segnalano, in particolare, 4 azioni del progetto nate in risposta ai bisogni che i giovani e le giovani raccontano agli operatori e orientatori di Spazio Informagiovani durante i colloqui.

TRA.IN – PERCORSI DI FORMAZIONE PER L’ ATTIVAZIONE DI UN TEAM DI GIOVANI YOUTH WORKERS E PEER EDUCATORS NELL’AMBITO DELLE POLITICHE PER I GIOVANI

Un percorso di formazione rivolto a 6 giovani tirocinanti intenzionati ad acquisire competenze nell’ambito delle Politiche per i giovani e dell’organizzazione di eventi culturali giovanili.

Tre gli step previsti:

1) presentazione dei contesti dove si realizzeranno i tirocini, autovalutazione delle competenze in entrata e focus sulle competenze richieste alle figure professionali del settore

2) attivazione della formazione sul campo in tirocini extracurriculari da effettuarsi presso alcune delle realtà che operano all’interno Politiche giovanili del Comune (Spazio Informagiovani, Nutopia srl, Cooperativa HG80, Doc Servizi, Consorzio il Solco)

3) accompagnamento nella rilettura dell’esperienza

A questa prima azione è strettamente collegata la seconda

DIGITAL PRO

Progettazione e attivazione di una sezione del sito dedicata alla sperimentazione di una modalità inclusiva (blind recruitment) di selezione dei 6 ragazzi/e da coinvolgere nel percorso TRA.IN, con l’obiettivo di acquisire pratiche volte ad arginare i fenomeni discriminatori a volte presenti nei processi di selezione del personale.  Il team che lavorerà su questa azione restituirà poi agli altri partner il modello messo a punto con l’intento di sensibilizzare al tema anche gli altri soggetti che si occupano del tema giovani e lavoro.

All’interno di digital pro verranno inoltre potenziati gli strumenti di self-assessment messi già messi a disposizione sul portale digital PlaceMeNow.

STAY IN LAB – REALIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DEI LABORATORI FORMATIVI INTESI COME ESPERIENZE IN CUI SVILUPPARE COMPETENZE TRASVERSALI

Questa azione si pone in continuità con quella del precedente progetto, PlaceMeNow, che ha portato alla definizione e realizzazione di laboratori in cui i giovani potessero sviluppare competenze trasversali. In SetMeNow si intende dunque passare da una dimensione progettuale ad una più di condivisione dell’esperienza con il territorio di riferimento, con l’obiettivo di diffondere un modello ad una rete di soggetti capaci di proporre stabilmente nel tempo questi laboratori, potenziandone la dimensione orientativa e garantendo una modalità di apprendimento peer to peer.

OFF TO THE FUTURE – CONTRASTO DEL FENOMENO DEL DISAGIO GIOVANILE LEGATO ALLE FATICHE E AGLI INSUCCESSI SCOLASTICI

I mesi della Pandemia hanno portato ad un considerevole aumento delle richieste di riorientamento, non solo da parte degli studenti del biennio ma anche del triennio. Con questo progetto Spazio Informagiovani intende potenziare il numero di percorsi individuali da offrire ai giovani che necessitano di ripensarsi all’interno dell’esperienza scolastica, di rinforzare la capacità di fronteggiare criticità, di riorientare le scelte formative e di riattivare un progetto di sviluppo.

Il progetto SetMeNow ha un valore complessivo di circa 100.150,00 finanziato dal Bando “La Lombardia è dei giovani 2021” con un contributo di 70.000,00€ di Regione Lombardia

In allegato alcune immagini della campagna di lancio di PLACEMENOW.IT

Fabrizia Lorusso

338 6099253

fabrizia.lorusso@comune.bergamo.it

Corsi di aggiornamento e approfondimento

Fac-simile auto dichiarazione per spostamenti autorizzati

0001

000100020003000400050006

 

Organizzazione e controllo delle imprese e tutela del contraente debole nella recente normativa

Organizzazione e controllo dele imprese

2019_12_10_10_35_54...

 


LE TAVOLE ROTONDE DELLA MEDIAZIONE 2019 “Responsabilità medica e sanitaria”

Responsabilità medica e sanitaria


LE TAVOLE ROTONDE DELLA MEDIAZIONE 2019 “Condominio”

Condominio


LE TAVOLE ROTONDE DELLA MEDIAZIONE 2019 “Divisione e successione ereditaria”

Divisione e successione ereditaria


Prospettiva di genere nell’ambito lavorativo

Prospettiva in genere nell'ambito lavorativo

Prospettive di genere nell'ambito lavorativo


Corso Formativo per volontari del progetto Safe Driver

Safe Driver


L’Assegno di divorzio. Esegesi normativa ed evoluzione giurisprudenziale  un  anno  dopo la   pronuncia delle sezioni unite

L'Assegno di Divorzio


“L’Affidamento dei figli: gli esiti della riforma”

Profili processuali –  La consulenza tecnica

 

aiaf lombardia


“Contratto di appalto, contratto di subappalto e il relativo contenzioso”

2019_08_05_11_15_16


” L’impugnazione della delibera condominiale”

L'impugnazione della delibera condominiale

La carta dei diritti dei figli_Pagina_1

La carta dei diritti dei figli_Pagina_2

La carta dei diritti dei figli_Pagina_3

La carta dei diritti dei figli_Pagina_4

La carta dei diritti dei figli_Pagina_5

La carta dei diritti dei figli_Pagina_6

Settembre 2015

quinto articolo

Giugno 2015

 

quarto articolo

 

 

 

 

Aprile 2015

 

terzo articolo_Pagina_1

 

 

 

 

 

Febbraio 2015

 

secondo articolo

 

 

 

 

 

Gennaio 2015

primo articolo

“Contratto di appalto, contratto di subappalto e il relativo contenzioso”

Contratto di appalto, contratto di subappalto e il relativo contenzioso


” L’impugnazione della delibera condominiale”

L'impugnazione della delibera condominiale


“L’Affidamento dei figli: gli esiti della riforma”

Profili processuali –  La consulenza tecnica

aiaf lombardia


NUOVI AVVOCATI PER NUOVE FAMIGLIE L’impegno di AIAF per una riforma organica del diritto di famiglia nella società tecnologica e multiculturale

CONGRESSO NAZIONALE AIAF

Roma, venerdì 10 maggio 2019

Corte di Cassazione Aula Giallombardo

Ore 9,30 interventi di saluto

Antonio Galletti, Presidente Ordine Avvocati di Roma

Giovanni Mammone, Presidente Corte di Cassazione

Riccardo Fuzio, Procuratore Generale Corte di Cassazione

Presidente Nazionale AIAF

Ore 10,00 prima sessione

MULTICULTURA  E RELAZIONI FAMILIARI

Introduce e coordina

Elisa Chiaretto, avvocato AIAF, docente a contratto di Diritto dell’Unione Europea dell’Università di Padova, referente territoriale ASGI Veneto

Culture, migrazioni e famiglie

Questioni sociologiche, relazionali e giuridiche

Paolo Morozzo della Rocca, professore di Diritto privato, Università di Urbino

Marco Ferrero, avvocato, docente a contratto di Diritto dell’immigrazione, Università Ca’ Foscari, Venezia

Convivenza delle diversità e universalità dei diritti

Antiche e nuove forme di tutela

Bruno Barel, avvocato, professore di Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale privato, Università di Padova

Ore 13,00 pausa lavori

Ore 14,30 seconda sessione

LA FAMIGLIA DIGITALE

Introduce e coordina

Damiana Stocco, avvocato AIAF

Le relazioni familiari nell’era delle reti digitali

La comunicazione nella famiglia tecnologica e le esigenze regolative

Antonio La Spina, professore di Sociologia e di Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, Università Luiss Guido Carli, Roma

Nuove tecnologie e nuove tutele dentro e fuori il processo

Diritti, processo, giustizia

Enrico Maestri, professore di Filosofia del diritto, Università di Ferrara

Giulia Sarnari, avvocato AIAF

Cinzia Calabrese, avvocato AIAF

Ore 16,45 terza sessione

NUOVI AVVOCATI PER NUOVE FAMIGLIE

AIAF laboratorio di studio e sperimentazione

Verso una riforma organica del diritto di famiglia nella società tecnologica e multiculturale

Presidente nazionale AIAF

Ore 18,00 chiusura lavori

 

foto attestato

 


“La lingua batte dove la violenza vuole?” – Aiaf incontra gli studenti delle scuole di Bergamo

Bergamo, 23 Novembre 2018

Guarda il video dell’evento qui.


“Alcol e droghe 4.0: la tecnologia al servizio della sicurezza stradale”

Bergamo, 10 Ottobre 2018

Leggi di più sull’evento qui.


Una serata dedicata alla prevenzione della violenza di genere

Treviglio, 17 Marzo 2018

image1.jpeg

Leggi gli articoli:

IMG-20180315-WA0016

Leggi il Bollettino n.26 Rotary Club Treviglio e Pianura Bergamasca

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close