La Cassazione ribadisce che il genitore esercente la responsabilità genitoriale sul figlio minore che ha ricevuto una eredità, deve compiere l’inventario al fine di escludere ogni responsabilità per i debiti del defunto.
Se il genitore non procede all’inventario, il minore può effettuarlo entro 1 anno dal raggiungimento della maggiore età.
Entro tale termine il minore può decidere se mantenere il beneficio o rinunciare all’eredità.
La procedura di accettazione SENZA beneficio di inventario comporta da parte dell’erede l’accollo di tutti i debiti del soggetto che lo ha designato erede: è pertanto estremamente importante che il minore – soprattutto se prossimo alla maggiore età – sia assistito e accompagnato nella procedura e nella decisione di accettare o rinunciare all’eredità, decisione da adottarsi nel termine di 12 mesi dal raggiungimento della maggiore età.
Cass. Civ. , sez.II, novembre 2018