Corte di Giustizia -Diritto dell’Unione – Diritto di Visita -Nonni

La nozione di ” diritto di visita “, contenuta nel regolamento (CE) n. 2201/2003 del Consiglio, del 27 novembre 2003 , relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il Regolamento (CE) n.1347/2000, deve essere interpretata nel senso che essa comprende il diritto di visita dei nonni nei confronti dei loro nipoti.

Corte di Giustizia , sez.I , sentenza 31 maggio 2018

La domanda verte sull’interpretazione del regolamento  (CE ) n. 2201/2003 del Consiglio , del 27.11.2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n.1347/2000.

Il Consiglio Europeo di Tampere ha approvato il principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie quale fondamento per la creazione di un autentico spazio giudiziario e ha individuato nel diritto di visita un settore prioritario

Per garantire parità di condizioni a tutti i minori , il  regolamento  2201/2003 disciplina tutte le decisioni in materia di responsabilità genitoriale, incluse le misure di protezione del minore, indipendentemente da qualsiasi nesso con un procedimento matrimoniale.

Le regole di competenza in materia di responsabilità genitoriale  accolte nel regolamento sono ispirate all’interesse superiore del minore e in particolare al criterio di “vicinanza “.

L ‘ ” Ambito di applicazione ” del regolamento prevede che  si applichi, indipendentemente dal tipo di autorità giurisdizionale , alle materie civili relative a :

  • divorzio, separazione  personale, annullamento del matrimonio;
  • attribuzione, esercizio, delega, revoca totale o parziale della responsabilità genitoriale;
  •              §   la responsabilità genitoriale riguarda in particolare il diritto di affidamento e il diritto di visita;

Le “Definizioni ” del regolamento     sono :

” autorità giurisdizionale ”

“responsabilità giurisdizionale ”

“titolare della responsabilità genitoriale ”

“diritto di affidamento ”

” diritto di visita ”

La Corte ha concluso affermando il seguente principio : ” La nozione di ” diritto di visita “, contenuta nell’art.1, paragrafo 2, lettera a), nonchè all’articolo 2, punti 7 e 10 del regolamento (CE) n.2201/2003 del Consiglio, del 27 novembre 2003, relativo alla competenza , al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale , che abroga il regolamento (CE) n. 1347/2000,deve essere interpretata nel senso che essa comprende il diritto di visita dei nonni nei confronti dei loro nipoti ”

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close